Caratteristiche e proprietà della Luteina: dalla salute degli occhi a quella della pelle
La Luteina è un tipo di carotenoide antiossidante conosciuto soprattutto per proteggere la salute degli occhi, presente in alimenti dai colori vivaci come frutta e verdura, in particolare nelle verdure a foglia verde e negli alimenti di colore arancione e giallo. I suoi benefici spaziano inoltre dalla salute della pelle alla prevenzione dei fattori di rischio contro il cancro e l’insorgenza del diabete, per cui sono ancora in corso studi di valutazione
La luteina può facilmente essere assunta grazie ad una dieta sana, ma in caso di fabbisogno aumentato o per prevenire le degenerazioni oculari dovute all’età si può facilmente ricorrere all’utilizzo di integratori alimentari, alimenti e bevande appositamente formulate. Continua a leggere l’articolo per saperne di più!
Luteina benefici: tutte le proprietà contro le patologie oculari
La luteina fa parte dei venti carotenoidi che, una volta ingeriti tramite il cibo, vengono depositati in grandi quantità nella porzione maculare dell’occhio. Appartiene al gruppo delle xantofille, ovvero dei pigmenti naturali liposolubili presenti in alcuni alimenti di origine animale e vegetale. Insieme alla zeaxantina, compone il pigmento presente nella parte della retina in cui si forma l’immagine osservata, dove va ad assorbire la luce azzurra naturale, proteggendo la retina stessa dai raggi UV potenzialmente nocivi. È presente in minore quantità anche nel cristallino, con benefici nel contrastare la cataratta.
Per queste ragioni, la Luteina è molto importante per contrastare la degenerazione maculare e tutte quelle patologie oculari che colpiscono spesso paesi industrializzati: ricercatori dell’università di Harvard infatti hanno scoperto che, con l’integrazione di 6 milligrammi giornalieri di luteina, il rischio di degenerazione maculare si abbassa del 43%. È una nutriente in grado abbassare l’affaticamento visivo, la sensibilità alla luce e fortificare i tessuti per migliorare la qualità della vista.

Le altre proprietà della Luteina
La luteina svolge numerose altre proprietà, fra le quali:
- riduce il rischio di sviluppare malattie cardiache e infarti: considerate le sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, sembra che il suo beneficio derivi dalla riduzione delle infiammazioni, causa malattie coronariche. Studi effettuati all’ Università della California del Sud suggeriscono una correlazione fra bassi livelli di luteina nel sangue e l’ispessimento delle pareti arteriose, e quindi il rischio di sviluppare arteriosclerosi o occlusione delle arterie carotidi;
- combatte lo stress ossidativo: i carotenoidi come la luteina e la zeaxantina sono presenti anche nella pelle, e il suo compito è filtrare le lunghezze d’onda ad alta energia della luce visibile, rallentando lo stress ossidativo e i danni cutanei prodotti dalla luce indotta;
- potrebbe aiutare a diminuire il rischio di cancro: secondo alcuni studi maggiori quantità di luteina negli adulti potrebbe diminuire il rischio di contrarre diverse forme di cancro piuttosto comuni. Tuttavia, si necessitano ulteriori ricerche in merito.
- alcuni preliminari evidenziano potenziali benefici contro il diabete, grazie al controllo sugli zuccheri nel sangue. Uno studio condotto su un campione animale ha di fatto dimostrato che somministrare integratori a base di luteina e DHA (un fondamentale acido grasso ricco di omega 3) aiuta a normalizzare i cambiamenti biochimici causati dal diabete.
Luteina alimenti: dove trovarla?
Fonti naturali di luteina si trovano principalmente nei cibi dai colori vivaci e verdure a foglia verde come cavolo verza e nero, cime di rapa, cavolini di Buxelles, broccoli, spinaci, granoturco, papaia, arancia, e uova.
La luteina, per via della sua azione antiossidante e la sua comprovata funzionalità per le degenerazioni maculari, arricchisce molti integratori per maculopatia, assieme alla zeaxantina, e alla astaxantina. Hanno una forte azione antiossidante e riducono i rischi a livello oculari associati alla presenza di radicali liberi.
La Luteina si rivela dunque essere un ingrediente funzionale importantissimo, sempre più richiesta per formulare prodotti specifici per conservare la perfetta funzionalità visiva e oggetto ancora oggi di numerose ricerche. La divisione nutra di Suisse Nutraingredients ricerca solo le migliori principi attivi nutraceutici fra cui proprio la Luteina: grazie ad un team qualificato costantemente aggiornato sulle tendenze del mercato, la nostra realtà offre ai propri partner soluzioni adatte a tutte le esigenze con una vasta gamma di ingredienti per la realizzazione di prodotti sicuri e di alta qualità.