Recentemente, il ruolo della lattoferrina nella prevenzione e nel supporto al trattamento di malattie virali e batteriche, è stato rivalutato ed è tuttora al centro di studi e ricerche. La lattoferrina è una glicoproteina scoperta nel 1939, in seguito ad alcune analisi di laboratorio sul latte vaccino, ove è principalmente presente oltre che nel latte materno. È una sostanza adibita al trasporto del ferro, molto utile in caso di carenze analoghe, che portano a condizioni come l’anemia soprattutto durante la gravidanza e l’allattamento. le sue numerose proprietà benefiche portano la lattoferrina ad essere il principio attivo alla base di molti integratori con differenti funzionalità.
Ma dove si trova la lattoferrina, quali sono i suoi benefici nel dettaglio e perché Suisse Nutraingredients è l’Azienda giusta per il reperimento dei questa sostanza? Continua a leggere l’articolo per scoprire queste ed altre informazioni.
I benefici della Vitamina K2
La vitamina K2 è una speciale sostanza che impedisce al calcio di depositarsi nei tessuti molli, specialmente nelle arterie, il cui eccesso può provocare l’insorgere di aterosclerosi. Nello specifico, la vitamina attiva una serie di speciali proteine, tra cui la MPG (Matrix GLA Protein) che mobilizzano il calcio dai tessuti molli come le arterie, promuove l’osteocalcina che attira il calcio nelle ossa e nei denti.
In commercio si trovano la vitamina k2 è alla base di numerosi integratori alimentari. La quantità giusta da prendere al giorno è tra i 25 e i 50 mcq.
Dove si trova la vitamina K2?
La vitamina K2 viene prodotta fisiologicamente dall’intestino, a partire dalla vitamina K1 contenuta e fornita all’organismo dai vegetali a foglia verde. Si può trovare in misura minore nelle ghiandole salivari, nel pancreas, nel cervello e nello sterno.
Si può trovare inoltre solo in alcuni specifici alimenti:
- Natto (fagioli di soia fermentati)
- Fegato di capra
- Alcuni formaggi
- Tuorlo d’uovo, burro e lardo di animali nutriti con erba
La vitamina K2 agisce in sinergia con altre vitamina liposolubili come la vitamina D, che provvede al suo assorbimento nel sangue dagli alimenti, mentre la vitamina K2 provvede all’assorbimento del calcio nelle ossa. Il calcio in eccesso, se non utilizzato, tende a depositarsi nei tessuti molli, comprese le arterie, dove contribuisce a formare la placca aterosclerotica e la vitamina K2 lo rimuove dai tessuti molli per convogliarlo nelle ossa.
Per questo motivo, tale vitamina è molto importante soprattutto in coloro che hanno una carente attività fisica e nei soggetti che assumono alte dosi di vitamina D a scopo terapeutico, con assorbimento di grosse quantità di calcio e successiva corretta mobilizzazione dello stesso.
Perché è utile nella prevenzione delle malattie cardiovascolari?
La vitamina K2 è fondamentale per prevenire patologie cardiovascolare proprio per del ruolo che gioca nell’attivazione della proteina MGP, che impedisce la calcificazione dei vasi sanguigni e, di conseguenza, l’afflusso di calcio sotto forma di cristalli nella parete arteriosa.
Recenti studi in vitro, su modelli di cellule vascolari e staminali, hanno permesso di comprendere meglio, dal punto di vista molecolare, il meccanismo d’azione di tale vitamina. I risultati di tali studi hanno dimostrato che:
- riduce significativamente il processo di calcificazione vascolare, che nel modello cellulare è rappresentato dalla deposizione di cristalli di calcio (colorazione marrone);
- incrementa significativamente il processo di differenziamento osteogenico, che nel modello cellulare è rappresentato dalla deposizione di cristalli di idrossiapatite, nota componente inorganica delle ossa.
La vitamina k2 fa parte del portfolio prodotti di Suisse Nutraingredients, che supporta i propri clienti nell’approvvigionamento delle migliori materie prime naturali a scopo nutraceutico.
Attivi e ingredienti per integratori di alta qualità, tramite fornitori altamente qualificati e rispettando tutti gli standard internazionali di sicurezza.